Chi come SCHELL ha davanti alle porte del suo stabilimento una riserva naturale, ha comunque una grande consapevolezza della responsabilità nei confronti della natura. Per noi quindi è un dovere sviluppare soluzioni che siano soprattutto sostenibili.
Infine la sostenibilità è una sfida centrale per le generazioni presenti e future. Ricerche indipendenti hanno rivelato che circa l’80% dei costi complessivi di un edificio sono destinati alla gestione e alla cura durante il ciclo di vita. In questo ambito gli investimenti in rubinetteria a risparmio idrico ed energetico vengono rapidamente compensati. Inoltre, i costi di manutenzione svolgono un ruolo decisivo.
SCHELL è famoso quale precursore nel settore della rubinetteria sostenibile. Così ad es. con i nostri prodotti è possibile risparmiare fino al 60% di acqua. Accade quindi che molti prodotti SCHELL siano provvisti dell’etichetta WELL. Questa classificazione dei prodotti introdotta a livello europeo fornisce informazioni sull’efficienza e quindi sulla sostenibilità della rubinetteria per articoli sanitari. Anche l’igiene svolge un ruolo importante nell’ambito della sostenibilità. In particolare negli ambienti igienico-sanitari pubblici. SCHELL offre a tale proposito numerose soluzioni intelligenti. Ad esempio rubinetteria da lavabo, WC od orinatoio senza contatto.
La sostenibilità per SCHELL non riguarda solo i prodotti. I nostri processi di produzione ad esempio si svolgono completamente nei nostri due stabilimenti nel Sauerland. Ciò comporta per noi il risparmio dei costi di logistica e contribuisce alla tutela ambientale. Per noi è altrettanto importante quando l’impiego con risparmio di risorse dei materiali. Così ad es. tutti i trucioli di ottone derivati dalla produzione, vengono raccolti e restituiti al produttore.