Igiene dell'acqua potabile grazie a una gestione intelligente dell'acqua
Il sistema di gestione dell'acqua SCHELL SWS collega tutti i rubinetti elettronici installati nel nuovo edificio della società tramite il server centrale SWS. Grazie al software del sistema di gestione dell'acqua SCHELL SWS, è possibile personalizzare i parametri della rubinetteria, come gli intervalli di risciacquo, i cicli di funzionamento successivo e altre impostazioni. Grazie alla documentazione completa di tutti i risciacqui in file CSV, i gestori possono dimostrare in qualsiasi momento che sono state adottate le misure necessarie per mantenere la qualità dell'acqua potabile e quindi adempiere facilmente agli obblighi previsti dalla norma tedesca sull'acqua potabile. Un altro vantaggio decisivo: l'esecuzione dei risciacqui anti-ristagno con il sistema di gestione dell'acqua SCHELL SWS non solo fa risparmiare tempo e personale, ma è anche molto più efficiente e a basso consumo di acqua rispetto a un'esecuzione manuale.
Igiene ottimizzata per gli utenti grazie alla rubinetteria senza contatto
Per ridurre al minimo il rischio di trasmissione di malattie, sono stati installati in totale undici rubinetti elettronici per lavabi CELIS E HD-M. L'intelligente sistema di comando tramite sensore a infrarossi consente un utilizzo completamente senza contatto: il flusso dell'acqua si attiva senza contatto e si interrompe automaticamente non appena le mani escono dal campo di rilevamento del sensore. Questo significa che non è necessario toccare il rubinetto con le mani pulite dopo il lavaggio. La tecnologia a sensori è anche particolarmente efficiente in termini di tutela delle risorse: rispetto ai normali miscelatori monoleva, il consumo di acqua può essere ridotto fino al 70% con la rubinetteria per lavabi elettronica di SCHELL, senza compromessi in termini di comfort. Ulteriore conseguenza positiva: quando si risparmia acqua calda, si riducono notevolmente anche i costi energetici per il riscaldamento dell'acqua.
Il pluripremiato rubinetto da cucina GRANDIS E è stato installato nella cucina della società. Questa rubinetteria ibrida può essere utilizzata senza contatto tramite sensore a infrarossi oppure manualmente mediante miscelatore monoleva, consentendo al personale di cucina di lavorare in modo flessibile e igienico.
Comfort e sicurezza sotto la doccia
Particolare attenzione è stata posta alla protezione dalle scottature, poiché i servizi igienici sono utilizzati anche dalle squadre giovanili della società. Complessivamente sono state installate 21 docce sottotraccia LINUS D-C-T nelle docce delle squadre di casa e degli ospiti, nonché nelle docce degli arbitri. La tecnologia ThermoProtect integrata protegge in modo affidabile gli atleti dalle scottature, mantenendo costante la temperatura in caso di fluttuazioni di pressione e interrompendo automaticamente il flusso dell'acqua in caso di guasto/anomalia alla linea di alimentazione dell'acqua fredda. Inoltre, le docce sottotraccia sono dotate di sistema elettronico con touch screen CVD integrato, che assicura l'interruzione automatica del flusso d'acqua dopo un periodo di tempo preimpostato, contribuendo così alla gestione economica dell'edificio e alla tutela delle risorse.
I soffioni doccia COMFORT Flex con getto leggero assicurano un'esperienza piacevole sotto la doccia. Gli ugelli anticalcare rendono i soffioni doccia particolarmente facili da pulire e durevoli.
Informazioni sull'edificio di nuova costruzione della società SR Oberlangkampfen
Con la costruzione del nuovo edificio che ospita la società sportiva, il comune di Langkampfen invia un forte segnale per il futuro dello sport agonistico regionale. L'edificio combina il legno a una solida costruzione in calcestruzzo coniugando la massima stabilità con la responsabilità ecologica, e offre ora alle squadre di casa e in trasferta un'infrastruttura moderna e sostenibile. La struttura del tetto è già predisposta per l'installazione di un impianto fotovoltaico, al fine di garantire un approvvigionamento energetico efficiente ed ecologico a lungo termine.
Complessivamente sono stati investiti circa tre milioni di euro nel nuovo edificio ai margini delle Alpi di Brandenberg e quindi nel futuro della società calcistica SR OLKA. Quest'ultima, fondata nel 1965, è oggi composta da undici squadre tra maschili, femminili e giovanili.