Eingang des Spiel- und Aktionsparks Otto-Dullenkopf-Park

Parco giochi e delle attività Otto-Dullenkopf, Karlsruhe

Ammodernamento dell'edificio amministrativo nel parco Otto-Dullenkopf con il sistema di gestione dell'acqua SCHELL SWS e la rubinetteria elettronica

Il parco Otto-Dullenkopf a Karlsruhe è un dinamico spazio di gioco e attività per bambini e ragazzi, dotato di tenda da circo, padiglione per attività, sale per allenamenti, oltre a spazi per gruppi e seminari. Nel corso di un progetto di ristrutturazione, l'ex deposito di autobus presente sul terreno è stato interamente ristrutturato. Per garantire i massimi standard igienici nei nuovi ambienti sanitari, si è deciso di adottare il sistema di gestione dell'acqua SWS e la rubinetteria elettronica di SCHELL. I risciacqui anti-ristagno automatizzati, il comando senza contatto e i termostati di sicurezza facilitano il mantenimento dell'igiene dell'acqua potabile, migliorano l'igiene per gli utenti e assicurano un'affidabile protezione da scottature: l'ideale per tutelare al meglio i numerosi giovani visitatori del parco. 

Dati del progetto:

Tipologia di immobile: edificio amministrativo, padiglione per attività e sale per allenamenti, Otto-Dullenkopf-Park

Richiesta: ristrutturazione / riqualificazione

Completamento: aprile 2023

Luogo: Karlsruhe

Paese: Germania

Dimensioni: superficie complessiva dell'edificio amministrativo e del padiglione: 1.900 m²

Committente: città di Karlsruhe, Amt für Hochbau und Gebäudewirtschaft (ufficio per la gestione e la manutenzione del patrimonio edilizio)

Progettista / architetto: AAg Architekten GmbH, Heidelberg

Prodotti SCHELL:

Sistema di gestione dell'acqua SCHELL SWS

Rubinetto elettronico per lavabi XERIS E-T HD-M

Pannello doccia LINUS DP-C-T, doccia sottotraccia LINUS D-C-T, set doccetta manuale VITUS, soffione COMFORT Flex, doccetta manuale VITUS  
Masterbox sottotraccia WBD-E-T

Modulo per orinatoio MONTUS, sistema di comando per orinatoi EDITION E

La sfida

La ristrutturazione dell'edificio amministrativo e della struttura coperta, situati in un ex deposito di autobus degli anni '30 e distribuiti su una superficie di 1.900 m², richiedeva standard molto elevati per quanto concerne l'impianto dell'acqua potabile. Considerando la partecipazione settimanale di 300–400 bambini e ragazzi alle attività del parco Otto-Dullenkopf, era fondamentale garantire l'igiene dell'acqua potabile, anche durante i periodi di chiusura. Un altro obiettivo prioritario è stato quello di ottimizzare l'igiene per gli utenti al fine di ridurre al minimo il rischio di infezioni da contatto. Dal momento che gli ambienti sanitari sono utilizzati anche da bambini della scuola materna ed elementare, si è resa indispensabile l'installazione di un'affidabile protezione da scottature.

La soluzione

La gestione del parco ha scelto di affidarsi al sistema di gestione dell'acqua SWS, in combinazione con le rubinetterie elettroniche per lavabi, docce e orinatoi. Il sistema di gestione dell'acqua SCHELL SWS consente il comando e il monitoraggio centralizzati di tutte le rubinetterie collegate, oltre a permettere l'esecuzione automatica dei risciacqui anti-ristagno per preservare la qualità dell'acqua potabile. In questo modo si riduce efficacemente al minimo il rischio di una concentrazione eccessiva di Legionella. La rubinetteria per lavabi elettronica XERIS E-T, i pannelli doccia LINUS DP-C-T, le docce sottotraccia LINUS D-C-T e i sistemi di comando elettronici per orinatoi EDITION E migliorano l'igiene grazie al sistema di comando tramite sensore a infrarossi. Inoltre, la tecnologia ThermoProtect, integrata nella rubinetteria per lavabi XERIS E-T e nella rubinetteria doccia della serie LINUS, offre un'efficace protezione da scottature.

 

Igiene dell'acqua potabile grazie a una gestione intelligente dell'acqua

Il sistema di gestione dell'acqua SCHELL SWS collega tutti i rubinetti elettronici installati nel nuovo edificio amministrativo tramite il server centrale SWS. Grazie al software del sistema di gestione dell'acqua SCHELL SWS, è possibile personalizzare i parametri della rubinetteria, come gli intervalli di risciacquo, i cicli di funzionamento successivo e altre impostazioni. Tutti i dati relativi ai risciacqui anti-ristagno vengono rilevati completamente in modo digitale. Pertanto, i gestori possono ottemperare con facilità al loro obbligo legale di fornire prove di conformità, conformemente all'ordinanza tedesca sull'acqua potabile. Un altro vantaggio decisivo: l'esecuzione dei risciacqui anti-ristagno con il sistema di gestione dell'acqua SCHELL SWS consente un notevole risparmio di tempo, costi e personale rispetto al risciacquo manuale.

Per effettuare la disinfezione termica, nelle rubinetterie delle docce sono state inoltre installate valvole elettromagnetiche che possono essere attivate tramite un interruttore a chiave.

Igiene ottimizzata per gli utenti grazie alla rubinetteria elettronica

Ogni settimana, fino a 400 bambini e ragazzi partecipano alle attività offerte dal Parco Otto-Dullenkopf. Durante le vacanze, il numero può arrivare a 300 partecipanti al giorno. Con un'affluenza così elevata e variabile, il rischio di trasmissione di malattie dovute a infezioni da contatto è considerevole. Per proteggere al meglio la salute degli utenti, sono stati installati complessivamente undici rubinetti elettronici per lavabi XERIS E-T HD-M. L'intelligente sistema di comando tramite sensore a infrarossi consente un comando particolarmente igienico, in quanto il flusso d'acqua si attiva senza contatto e si interrompe automaticamente non appena le mani escono dal campo di rilevamento del sensore. Questo significa che non è necessario toccare il rubinetto con le mani pulite dopo il lavaggio. Il sistema di comando tramite sensore implica inoltre per i gestori una significativa riduzione dei costi di esercizio. Rispetto ai miscelatori monoleva, la rubinetteria elettronica per lavabi di SCHELL permette di risparmiare fino al 70% di acqua. Inoltre, riducendo il consumo di acqua calda, si risparmia anche in termini di energia e di costi complessivi.

Nei servizi igienici per gli uomini sono stati installati quattro sistemi di comando per orinatoi del modello EDITION E, in combinazione con i moduli orinatoio MONTUS. Questi sistemi di comando elettronici per orinatoi con sensore a infrarossi garantiscono un risciacquo igienico e a risparmio idrico, senza necessità di attivazione manuale.

Efficace protezione da scottature per i giovani utenti

È stata posta particolare attenzione all'installazione di una protezione contro le scottature, soprattutto perché gli ambienti sanitari vengono utilizzati da molti bambini. La rubinetteria per lavabi XERIS E-T HD-M è dotata di un termostato ThermoProtect. Quest'ultimo assicura un'affidabile e precisissima protezione da scottature mantenendo la temperatura dell'acqua costante anche in caso di fluttuazioni di pressione e interrompendo automaticamente il flusso in caso di guasto alla linea di alimentazione dell'acqua fredda.

Nelle aree doccia sono stati installati quattro pannelli doccia LINUS DP-C-T e docce sottotraccia LINUS D-C-T, entrambi dotati della tecnologia ThermoProtect di SCHELL. Sono stati inoltre montati set doccetta manuale e doccette manuali della serie VITUS, così come soffioni COMFORT Flex, per garantire un maggiore comfort durante la doccia. 

Prodotti SCHELL

Il parco giochi e delle attività Otto-Dullenkopf

Il parco Otto-Dullenkopf, situato a Karlsruhe, offre un ricco programma di attività per bambini e adolescenti, nell'ambito della pedagogia circense ed esperienziale. Durante l'anno si tengono attività aperte a tutti, programmi per le vacanze scolastiche e progetti in collaborazione con scuole ed enti sociali. Ogni settimana, partecipano da 300 a 400 bambini e ragazzi, mentre durante le vacanze questo numero può arrivare anche a 300 partecipanti al giorno. Con la ristrutturazione dell'edificio “halle76”, è ora disponibile uno spazio per attività ludiche e ricreative, che può essere dedicato anche ad allenamenti e altri progetti. All'esterno, il parco offre anche ampi spazi per iniziative creative, che vanno dal teatro, la musica e le arti performative urbane fino ai progetti di sostenibilità ambientale.