I nostri prodotti, innovativi e sostenibili, sono stati scelti per l'ammodernamento di numerosi edifici. Contribuiscono a preservare la qualità dell'acqua potabile e contribuiscono alla tutela della salute degli utenti.
Nel nostro blog scoprite informazioni interessanti relative alla sicurezza igienico-sanitaria dell'acqua potabile, conoscete i nostri prodotti SCHELL e trovate fatti e informazioni avvincenti che ruotano attorno al pianeta acqua.
Progettare e risanare i locali sanitari di asili nido e scuole materne
Progettare e risanare i locali sanitari di asili nido e scuole materne
Le scuole dell'infanzia sono più di semplici strutture di assistenza. Sono luoghi dove i bambini giocano, imparano e fanno esperienze fondamentali per il loro sviluppo. Un ambiente sicuro e igienico è altrettanto fondamentale, soprattutto nei locali sanitari. Tuttavia, molti asili nido e scuole materne si trovano ad affrontare grandi sfide: impianti obsoleti, assenza di protezione da scottature o igiene dell'acqua potabile insufficiente possono mettere a rischio la salute dei bambini. SCHELL offre la soluzione perfetta per un risanamento efficiente e orientato al futuro, grazie alla sua rubinetteria durevole, efficiente e igienica, nonché al sistema di gestione dell'acqua SWS.
Requisiti per le dotazioni sanitarie nelle scuole dell'infanzia
Com'è ovvio che sia, i locali sanitari di asili nido e scuole materne sono soggetti a un utilizzo intensivo. Ne conseguono esigenze particolarmente elevate in termini di progettazione, dotazione e gestione. Oltre a igiene e sicurezza, giocano un ruolo fondamentale anche la funzionalità e la facilità di manutenzione. Panoramica degli aspetti più importanti:
Requisiti generali
Sicurezza degli utenti: i bambini spesso non sono ancora in grado di riconoscere i pericoli legati all'acqua troppo calda. Inoltre, la loro pelle è molto più sensibile rispetto a quella degli adulti. È quindi fondamentale garantire un'efficace protezione da scottature e ustioni per evitare possibili incidenti e lesioni.
Igiene per gli utenti: standard igienici elevati sono essenziali per prevenire il rischio di infezioni e assicurare un utilizzo sicuro.
Facilità di pulizia e manutenzione: è fondamentale assicurare una pulizia semplice, veloce e profonda per garantire il mantenimento di elevati standard igienici nel corso del tempo.
Igiene dell'acqua potabile: nelle scuole dell'infanzia si verificano spesso lunghi periodi di inattività degli impianti, ad esempio nei fine settimana o durante le vacanze. Il ristagno dell'acqua nelle tubature può favorire la proliferazione eccessiva di Legionella.
Sostenibilità: anche nelle scuole dell'infanzia, una gestione responsabile delle risorse come acqua ed energia è fondamentale. L'impiego di soluzioni sostenibili e a risparmio idrico è oggi un criterio sempre più importante.
Requisiti specifici
Lavabi: i lavabi nelle scuole dell'infanzia devono essere progettati a misura di bambino. Ciò significa non solo prevedere un'altezza di installazione adeguata agli utenti, ma anche garantire un utilizzo semplice e, soprattutto, un sistema affidabile di limitazione della temperatura.
Aree WC: anche i WC e le placche di comando devono essere adattati all'altezza dei bambini. È importante utilizzare materiali robusti e igienici, e progettare questi spazi in modo da favorire l'autonomia dei più piccoli.
Doccia: le docce non fanno parte della dotazione standard di asili nido e scuole materne, ma possono essere presenti in aree specifiche, come nella zona fasciatoio. In questi casi, è essenziale garantire un'efficace protezione da scottature e ustioni.
Area cucina: le cucine presenti nelle scuole dell'infanzia devono essere dotate di rubinetterie particolarmente igieniche e resistenti nel tempo.
Locali tecnici e/o di servizio: anche nei locali tecnici e di servizio sono necessarie rubinetterie affidabili, in grado di funzionare correttamente anche se usate sporadicamente.
Ristrutturazione o nuova costruzione: cosa conta davvero
Che si tratti di ristrutturare vecchi impianti o di progettare nuovi ambienti sanitari, l'obiettivo è sempre quello di garantire un funzionamento sicuro, igienico e funzionale. A tal fine, si applicano requisiti chiari sia per la progettazione sia per la gestione.
Sicurezza degli utenti: protezione da scottature e ustioni
Per tutelare i bambini, le tecnologie sanitarie adottate devono proteggere in modo affidabile da ustioni e scottature. Le normative tecniche prescrivono misure specifiche: la DVGW W 551 prevede l'impiego di rubinetteria dotata di dispositivi di sicurezza individuali e, se necessario, di una protezione da scottature. La norma DIN 806-2 raccomanda l'impiego di valvole di miscelazione termostatiche con una temperatura massima di 43 °C. Eventuali ustioni causate da superfici troppo calde devono essere altresì escluse.
Nota: scoprite qui maggiori informazioni su norme, obblighi e soluzioni in materia di protezione da scottature.
“L'acqua deve scorrere” è un presupposto di fondamentale importanza per l'igiene dell'acqua potabile. Tuttavia, nei fine settimana o durante le vacanze, nelle strutture per l'infanzia si verificano spesso periodi di inutilizzo degli impianti.
Di conseguenza, l'acqua ristagna a lungo nelle tubature dell'impianto dell'acqua potabile, aumentando il rischio di una proliferazione di Legionella pericolosa per la salute. Per prevenire ciò, la direttiva VDI 6023 Foglio 1 impone un ricambio completo dell'acqua presso tutti i punti di prelievo e, al più tardi, ogni 72 ore. I gestori sono tenuti ad assicurare il funzionamento corretto e conforme alle norme degli impianti e a documentarlo in modo completo e continuativo.
Consiglio: la direttiva VDI 6000 Foglio 6, “Dotazione e allestimento di ambienti sanitari: asili nido, scuole materne e scuole”, offre a progettisti ed architetti una panoramica su cosa considerare in fase di progettazione e su come dovrebbero essere attrezzati i locali sanitari in asili nido, scuole materne e scuole.
Obbligo di analisi presso le scuole dell'infanzia
Per lo Pseudomonas aeruginosa: Conformemente alla DVGW W 551-4 (A), le scuole dell'infanzia – così come le strutture sanitarie – sono classificate come “strutture pubbliche prioritarie”. Per questo motivo, è necessario un controllo annuale dell'acqua fredda per individuare l'eventuale presenza di Pseudomonas aeruginosa. Gli intervalli annuali iniziano subito dopo una nuova installazione o una ristrutturazione importante dell'impianto dell'acqua potabile.
Per la Legionella spec. Anche per la Legionella, nelle scuole dell'infanzia è previsto un obbligo di analisi annuale (§31 della norma tedesca sull'acqua potabile), a condizione che siano soddisfatte le seguenti condizioni:
Presenza di riscaldatori di acqua potabile ad accumulo o riscaldatori centralizzati istantanei, ciascuno con una capacità superiore a 400 litri
Volume superiore a 3 litri in una tubatura dell'acqua potabile tra l'uscita del riscaldatore di acqua potabile e il punto di prelievo, per quanto il volume della conduttura di ricircolo non venga considerato
Presenza di docce o altri dispositivi in cui possa verificarsi una nebulizzazione dell'acqua potabile
Le soluzioni SCHELL per tutti gli ambienti sanitari nelle scuole dell'infanzia
Lavabi
Rubinetto elettronico per lavabi CELIS E presso l'asilo Gottlieb-Daimler di Sindelfingen
I bambini hanno bisogno di rubinetti facili da usare e che possano essere gestiti autonomamente in tutta sicurezza. In asili nido e scuole materne può essere utile installare diversi modelli, affinché i bambini imparino a usare sia i tradizionali miscelatori monoleva sia i rubinetti elettronici.
La rubinetteria per lavabi senza contatto, come quella dei modelli XERIS E², CELIS E² e PURIS E² di SCHELL, contribuisce a migliorare notevolmente l'igiene. Grazie al sensore altamente preciso delle rubinetterie, il flusso d'acqua si attiva in modo comodo e completamente senza contatto, riducendo significativamente il rischio di infezioni da contatto. Non appena le mani lasciano il campo di rilevamento, il flusso d'acqua si interrompe automaticamente: questo permette di ridurre il consumo di acqua fino al 70% rispetto ai miscelatori monoleva tradizionali e di ridurre anche il consumo energetico per la produzione di acqua calda. Un ulteriore vantaggio è l'alloggiamento interamente in metallo, robusto e facile da pulire, nonché un design senza tempo.
Inoltre, le rubinetterie E² dispongono di un sistema meccanico di limitazione dell'acqua calda, che consente di impostare individualmente la quantità massima di acqua calda. La rubinetteria XERIS E²-T presenta un termostato ThermoProtect ed offre quindi una protezione da scottature e ustioni affidabile e precisissima, nonché un arresto immediato dell'acqua in caso di guasto alla linea dell'acqua fredda.
Aree WC
Nelle zone WC sono particolarmente adatti i moduli per cassetta di cacciata della serie MONTUS di SCHELL. MONTUS Flow può essere combinato con tutte le placche di comando SCHELL MONTUS, inclusa la placca di comando MONTUS FIELD H, azionabile senza contatto tramite sensore a infrarossi. In questo modo, viene garantito un comando semplice e igienico. Al tempo stesso, i moduli robusti offrono un'efficace protezione contro gli atti vandalici e possono essere integrati nel sistema di gestione dell'acqua SWS per eseguire i risciacqui anti-ristagno automatizzati, preservando così la qualità dell'acqua potabile.
Rubinetto elettronico da cucina GRANDIS E presso l'asilo Spitzholz di Sindelfingen
Con GRANDIS E, SCHELL offre un rubinetto da cucina ibrido. Questo può essere utilizzato manualmente tramite il miscelatore monoleva, oppure con attivazione senza contatto con temperatura dell'acqua preimpostata, grazie al sensore di prossimità integrato. Ciò rende GRANDIS E una soluzione particolarmente igienica e confortevole.
Locali tecnici e/o di servizio
Per i piccoli lavatoi usati saltuariamente per le pulizie, SCHELL propone la rubinetteria da parete WALIS E. È la soluzione ideale per i punti di prelievo di acqua fredda o miscelata, spesso collocati in locali tecnici, scantinati o ripostigli. WALIS E non richiede alcuna tubazione di alimentazione e sifone aggiuntivi, occupando così molto meno spazio.
Nota: per mantenere la qualità dell'acqua potabile e garantire un funzionamento corretto e conforme alle norme, le rubinetterie elettroniche senza contatto di SCHELL possono eseguire automaticamente i risciacqui anti-ristagno. Per una gestione dell'acqua più completa, comoda ed efficiente, esse possono essere integrate nel sistema di gestione dell'acqua SWS.
Mantenere la qualità dell'acqua potabile nelle scuole dell'infanzia con il sistema di gestione dell'acqua SCHELL SWS
Per garantire l'igiene dell'acqua potabile in edifici di grandi dimensioni con numerosi punti di prelievo è consigliabile l'impiego di un sistema di gestione dell'acqua. Il sistema di gestione dell'acqua SCHELL SWS può essere collegato con tutte le rubinetterie elettroniche, permettendo quindi l'esecuzione automatizzata di risciacqui anti-ristagno, programmabili mediante temporizzatore o in base alla temperatura: la soluzione ideale per prevenire concentrazioni elevate di Legionella. L'esecuzione dei risciacqui anti-ristagno mediante il sistema di gestione dell'acqua SCHELL SWS è molto più efficiente e sostenibile rispetto al risciacquo manuale: si consuma meno acqua e non è richiesto personale aggiuntivo.
Il sistema di gestione dell'acqua SCHELL SWS può essere collegato alle rubinetterie elettroniche via radio e/o cavo, il che lo rende adatto sia per le nuove costruzioni sia per un ammodernamento di impianti esistenti. Massima praticità: grazie alla soluzione cloud SMART.SWS, gestori e Facility Manager possono accedere da remoto a livello globale agli impianti del sistema di gestione dell'acqua SCHELL SWS di tutte le rispettive sedi. Ciò include naturalmente tutte le rubinetterie e tutti i sensori. In questo modo, è possibile consultare online in qualsiasi momento tutti i dati operativi rilevanti, nonché gestire i parametri delle rubinetterie e i risciacqui anti-ristagno. Ciò consente di ridurre i costi per la manodopera e di pianificare gli interventi di assistenza in loco in modo più efficiente e proattivo.
Soluzioni sanitarie a prova di futuro per scuole dell'infanzia al passo coi tempi
I requisiti per i risanamenti e la realizzazione ex novo degli ambienti sanitari in asili nido e scuole materne sono elevati: igiene, sicurezza, funzionalità, sostenibilità ed efficienza economica sono fattori decisivi. Tuttavia, investire in dotazioni sanitarie di alta qualità è una scelta che ripaga nel tempo: per la salute dei bambini, per l'ambiente e per il futuro delle nostre strutture educative. SCHELL propone soluzioni affidabili e sostenibili, pensate per rendere la quotidianità in scuole e asili più igienica, sicura e attenta al consumo di acqua.
Le soluzioni SCHELL per le scuole dell'infanzia: le nostre referenze
Asilo comunale Spitzholz, Sindelfingen
Dati opera
Tipologia di immobile: asilo d'infanzia
Richiesta: risanamento
Completamento: settembre 2022
Luogo: Sindelfingen
Paese: Germania
Prodotti SCHELL: server SWS, SMART.SWS, rubinetto elettronico per lavabi PURIS E, rubinetto elettronico per lavabi CELIS E, rubinetto elettronico da cucina GRANDIS E, set con valvola termostatica per valvola ad angolo
Prodotti SCHELL: server SWS, cavo bus estensibile SWS BE-K, pacchetto di configurazione SMART.SWS, rubinetto elettronico per lavabi CELIS E, rubinetto elettronico da cucina GRANDIS E, set con valvola termostatica per valvola ad angolo, valvola ad angolo per prelievo campioni
Rubinetteria per doccia -
Rubinetteria per lavabi -
Gestione delle risorse idriche -
Miscelatori elettronici -
Sicurezza igienico-sanitaria per gli utenti -
Ausili per la progettazione -
Disinfezione -
Sicurezza igienico-sanitaria dell'acqua potabile -
Protezione da scottature
Progettare e gestire i servizi igienici e gli ambienti sanitari nelle scuole. Molti studenti e studentesse evitano di usare i bagni della scuola, e spesso a ragione. Rubinetterie danneggiate e...
Rubinetteria per doccia -
Rubinetti sottolavabo -
Rubinetti con attacco per elettrodomestici -
Rubinetteria per lavabi -
Valvola termostatica per rubinetti sottolavabo -
XERIS -
Protezione da scottature
Proteggere i bambini: ecco perché i bambini piccoli dovrebbero essere particolarmente protetti dal rischio di scottature - I diritti dei bambini sono stati ufficialmente stabiliti dalla...
Scoprite tutti i prodotti e le soluzioni SCHELL nelle nostre brochure e nel nostro catalogo prodotti. Potete scaricare immediatamente la vostra selezione in formato digitale o farvela spedire a un indirizzo di vostra scelta.