Schell_Referenz_Schwimmbad_Olpe_Header_1920x600px

Progettare e risanare i locali sanitari delle piscine

Le piscine sono luoghi indispensabili per l'insegnamento del nuoto, per le associazioni sportive e per il tempo libero. Tuttavia, molte piscine coperte e all'aperto in Germania necessitano urgentemente di interventi di risanamento e ristrutturazione. Secondo studi recenti, il ritardo negli investimenti è significativo e, senza interventi di ammodernamento, si rischia la chiusura di molte strutture. I gestori si ritrovano quindi ad affrontare grandi sfide, soprattutto negli ambienti sanitari: oltre ai più elevati standard igienici, altri aspetti fondamentali sono l'accessibilità, la protezione contro gli atti vandalici e la sostenibilità. SCHELL offre la soluzione perfetta per un risanamento efficiente e orientato al futuro, grazie alla sua rubinetteria durevole, a risparmio idrico e igienica, nonché al sistema di gestione dell'acqua SWS.

Requisiti per le dotazioni sanitarie nelle piscine

I locali sanitari nelle piscine sono tra le aree più frequentate e, di conseguenza, presentano requisiti particolarmente elevati in termini di progettazione, dotazione e gestione. Oltre a igiene e funzionalità, giocano un ruolo fondamentale anche la sicurezza, la sostenibilità e la durata nel tempo. Panoramica degli aspetti più importanti: 

Requisiti generali

Pulizia e facilità di manutenzione: anche in caso di elevata affluenza, i locali sanitari devono poter essere puliti in modo semplice ed efficace. L'uso di materiali robusti facilita notevolmente la manutenzione. 

Igiene per gli utenti: i servizi igienici nelle piscine vengono utilizzati ogni giorno da centinaia di persone. Standard igienici elevati sono quindi essenziali per ridurre i rischi di infezione e garantire un utilizzo sicuro. 

Igiene dell'acqua potabile: soprattutto nelle piscine all'aperto, le chiusure stagionali comportano lunghi periodi di inattività degli impianti. Senza un ricambio regolare dell'acqua nelle tubature, aumenta il rischio di proliferazione della Legionella.

Sicurezza degli utenti: le piscine sono spesso frequentate da bambini. È quindi fondamentale garantire un'efficace protezione da scottature e ustioni per evitare possibili incidenti e lesioni. 

Protezione contro gli atti vandalici: le piscine pubbliche sono soggette a un uso intensivo. I danni causati da atti vandalici non solo comportano costi elevati, ma possono anche compromettere la sicurezza di funzionamento dell'impianto. 

Durata e sostenibilità: le soluzioni sanitarie nelle piscine devono funzionare in modo affidabile e duraturo. Per una gestione sostenibile, è inoltre fondamentale risparmiare acqua ed energia; in questo modo è possibile ridurre i costi di esercizio nel lungo periodo. 

Requisiti specifici

Doccia: nelle piscine, le docce sono di norma dotate di soffioni con arresto automatico del flusso d'acqua. Ciò serve a evitare che l'acqua continui a scorrere accidentalmente o intenzionalmente. Inoltre, il tema dell'igiene dell'acqua potabile è particolarmente rilevante in questo contesto: se l'impianto dell'acqua potabile viene utilizzato poco o per nulla (come accade, ad esempio, nelle piscine all'aperto durante l'inverno), può svilupparsi una contaminazione da Legionella. Durante la doccia, questi batteri possono quindi essere rilasciati nell'aria sotto forma di aerosol, venire inalati e causare infezioni. 

Aree WC: WC, orinatoi e placche di comando nelle piscine devono essere non solo resistenti agli atti vandalici, ma anche igienici. 

Lavabi: nelle zone ad alta affluenza si utilizzano spesso rubinetti a chiusura temporizzata o modelli controllati da sensore, al fine di ridurre gli sprechi d'acqua. Queste soluzioni non solo permettono di risparmiare risorse, ma incrementano anche la sicurezza e l'igiene per gli utenti. 

Locali tecnici e/o di servizio: nei locali tecnici o di servizio si trovano spesso lavandini per le mani o punti di allaccio con un'unica rubinetteria; anche in caso di utilizzo sporadico, questi elementi devono funzionare in modo affidabile. 

Ristrutturazione o nuova costruzione: cosa conta davvero

Che si tratti di ristrutturare vecchi impianti esistenti o di progettare nuovi ambienti sanitari, l'obiettivo è sempre quello di garantire un funzionamento sicuro, igienico e funzionale. A tal fine, si applicano requisiti chiari sia per la progettazione sia per la gestione.

Le soluzioni SCHELL per tutti gli ambienti sanitari delle piscine

Docce

I pannelli doccia della serie LINUS di SCHELL trovano il loro impiego ideale nelle piscine. Grazie al loro robusto alloggiamento, questi pannelli sono protetti contro gli atti vandalici e resistono a un uso intensivo nel tempo. Il rivestimento frontale apribile di questi pannelli doccia ne facilita significativamente la manutenzione e la riparazione. I pannelli sono disponibili con miscelatore monoleva, cartuccia con chiusura temporizzata o sistema elettronico touch CVD. A seconda della versione, dispongono inoltre dell'innovativa tecnologia ThermoProtect che garantisce un'affidabile protezione da scottature

WC e orinatoi

Anche per WC e orinatoi nelle piscine, SCHELL offre una soluzione igienica ed estremamente efficiente: le versioni protette dagli atti vandalici del sistema di comando WC EDITION E e del sistema di comando per orinatoi EDITION E, realizzate in robusto acciaio inossidabile, sono perfette per gli ambienti molto frequentati. Grazie al sensore a infrarossi integrato, la cacciata viene attivata automaticamente non appena ci si allontana dal WC o dall'orinatoio, oppure avvicinando la mano al sensore. Sia il sistema di comando WC sia il sistema di comando per orinatoi possono essere collegati al sistema di gestione dell'acqua SCHELL SWS. 

Lavabi

Per gli ambienti sanitari nelle piscine, utilizzati ogni giorno da numerose persone, la rubinetteria per lavabi senza contatto rappresenta la soluzione più igienica. La rubinetteria per lavabi controllata da sensore, come quella dei modelli XERIS E², CELIS E² e PURIS E² di SCHELL, non richiede alcun contatto per il suo azionamento, riducendo in modo significativo il rischio di infezioni da contatto. Non appena le mani lasciano il campo di rilevamento, il flusso d'acqua si interrompe automaticamente: questo permette di ridurre il consumo di acqua fino al 70% rispetto ai miscelatori monoleva tradizionali e di ridurre anche il consumo energetico per la produzione di acqua calda.  

Nota: tutte le rubinetterie elettroniche senza contatto di SCHELL possono eseguire automaticamente risciacqui anti-ristagno. Per una gestione dell'acqua più completa, comoda ed efficiente, esse possono essere integrate nel sistema di gestione dell'acqua SWS, che consente un comando e un monitoraggio centralizzati.

Locali tecnici e/o di servizio

Per i piccoli lavatoi usati saltuariamente per le pulizie, SCHELL propone la rubinetteria da parete WALIS E. È la soluzione ideale per i punti di prelievo di acqua fredda o miscelata, spesso collocati in locali tecnici, scantinati o ripostigli. WALIS E non richiede tubazione di alimentazione e sifone aggiuntivi, occupando così molto meno spazio.

Mantenere la qualità dell'acqua potabile nelle piscine con il sistema di gestione dell'acqua SCHELL SWS

Per mantenere la qualità dell'acqua potabile nelle piscine si consiglia l'utilizzo di un sistema di gestione dell'acqua. Il sistema di gestione dell'acqua SCHELL SWS consente l'esecuzione automatizzata e regolare dei risciacqui anti-ristagno, programmabili mediante temporizzatore o in base alla temperatura, contribuendo così efficacemente a prevenire una proliferazione eccessiva di Legionella. Rispetto alle procedure di risciacquo manuali, l'utilizzo del sistema di gestione dell'acqua SCHELL SWS è molto più efficiente e sostenibile: il consumo d'acqua viene ottimizzato e non richiede l'impiego di personale extra.

Il sistema può essere collegato via radio e/o cavo alle rubinetterie elettroniche di SCHELL, il che lo rende adatto sia per le nuove costruzioni sia per l'ammodernamento di impianti esistenti. Inoltre, il sistema di gestione dell'acqua SCHELL SWS può essere integrato in un sistema di condutture dell'edificio di livello superiore.

Particolarmente pratica per gestori e Facility Manager: la soluzione cloud aggiuntiva SMART.SWS consente di monitorare online tutti i dati operativi rilevanti, indipendentemente dal luogo. In questo modo, è possibile adattare i parametri delle rubinetterie, gestire i risciacqui anti-ristagno e pianificare preventivamente le misure di manutenzione, per una gestione dell'acqua sostenibile, igienica ed economicamente efficiente in piscina. 

Soluzioni sanitarie a prova di futuro per piscine al passo coi tempi

Un risanamento degli ambienti sanitari nelle piscine richiede soluzioni moderne, durature e sostenibili. Grazie alla sua rubinetteria di alta qualità, resistente agli atti vandalici e a risparmio idrico, nonché al suo sistema di gestione dell'acqua SWS, SCHELL offre la soluzione perfetta per un utilizzo sostenibile, igienico, economicamente efficiente e sicuro, contribuendo quindi a garantire il futuro delle piscine in Germania.

Le soluzioni SCHELL per le piscine: le nostre referenze

Parco acquatico di Olpe

Dati opera

Tipologia di immobile: parco acquatico con piscina per corsi di nuoto, area sauna e piscina esterna

Richiesta: risanamento della struttura esistente

Completamento: 2022

Luogo: Olpe

Paese: Germania

Prodotti SCHELL: sistema di gestione dell'acqua SCHELL SWS, rubinetto elettronico per lavabi PURIS E, rubinetto per lavabi con chiusura temporizzata PURIS SC, pannello doccia LINUS D-C-T, doccia sottotraccia LINUS D-C-T, soffione doccia COMFORT Flex, modulo WC MONTUS, placca di comando per orinatoi EDITION, valvola ad angolo con funzione di regolazione COMFORT

Scoprite subito di più sulle nostre referenze

Taunus Therme Bad Homburg

Dati opera

Tipologia di immobile: centro termale e benessere

Richiesta: risanamento e ammodernamento

Completamento: 2021

Luogo: Bad Homburg

Paese: Germania

Prodotti SCHELL: sistema di gestione dell'acqua SCHELL SWS, rubinetto elettronico per lavabi PURIS E HD-M, rubinetto sottotraccia per lavabi LINUS W-E-M, pannello doccia LINUS DP-C-T, modulo WC MONTUS tipo C-N 120, placca di comando WC MONTUS PLACE, modulo per orinatoio MONTUS tipo COMPACT II LC, sistema di comando per orinatoi EDITION E

Scoprite subito di più sulle nostre referenze

JVA Weiterstadt, palestra e piscina

Dati opera

Tipologia di immobile: palestra e area con vasca terapeutica di un istituto penitenziario

Richiesta: risanamento e ammodernamento

Completamento: 2022

Luogo: Weiterstadt

Paese: Germania

Prodotti SCHELL: sistema di gestione dell'acqua SCHELL SWS, modulo per lavabo MONTUS, rubinetto elettronico per lavabi PURIS E HD-M, rubinetto elettronico per lavabi PURIS E HD-K, rubinetto per lavabi con installazione a parete VITUS VW-C-T, rubinetto elettronico da cucina GRANDIS E, pannello doccia LINUS Inox DP-C-T, pannello doccia LINUS Inox DP-C-T-D-H, modulo WC MONTUS, sistema di comando WC EDITION E, sistema di comando WC EDITION E manuale, modulo per orinatoio MONTUS, sistema di comando per orinatoi EDITION E, set per supporto a parete MONTUS, modulo per carichi massimi MONTUS

Scoprite subito di più sulle nostre referenze

Altri temi: